Pizzoccheri della Valtellina

Per anni ho assaggiato tanti tipi di pizzoccheri, elaborati dal ristorante più blasonato oppure preparati dal gestore di una baita di montagna.
Non saprei dirvi quali sono i più buoni... Di sicuro quelli di Teglio sono gli originali, ma anche quelli della Giovanna hanno un fascino particolare...
Ad ogni modo, un po' chiedendo un po' provando e un po' immaginando, ho elaborato la mia particolare ricetta
Provatela!

alternative

Ingredienti (dosi per 4 persone)

Per la pasta:

  • 150 gr. farina di grano saraceno
  • 80 gr. farina 00
  • q.b. acqua, sale

 

Per il condimento:

  • 200 gr. coste (oppure verze)
  • 150 gr. patate
  • 150 gr. formaggio Casera non stagionato (oppure Bitto e Latteria)
  • q.b. burro, aglio, parmigiano reggiano grattuggiato

Preparazione

Per la pasta:

Setacciare le farine, aggiungere il sale e l'acqua e impastare

Proseguire ad impastare sulla spianatoia per una decina di minuti, fino ad ottenere un impasto omogeneo

Stendere con il matterello o l'apposita macchina una sfoglia non troppo sottile

Infarinare bene la sfoglia e tagliare delle striscioline larghe 1cm e lunghe 10cm circa

Porre la pasta su di un canovaccio infarinato per evitare che attacchi

Preparazione:

Pelare le patate e tagliarle a cubetti; lavare le coste e tagliarle grossolanamente

Tagliare il formaggio Casera a striscioline sottili

In acqua salata bollente buttare le patate e cuocere per 5 min.

Aggiungere le coste e cuocere per altri 10 min.

Aggiungere i pizzoccheri prestando attenzione affinchè non attacchino e cuocere per altri 10 min.

Nel frattempo soffriggere, in abbondante burro, due/tre spicchi d'aglio tagliato a rondelle

In una scodella mettere un primo strato di pizzoccheri (prelevandoli dalla pentola d'acqua aiutandosi con una schiumarola), coprire con parte del formaggio Casera, del Parmigiano e del burro bollente; proseguire così con altri strati fino a terminare con i formaggi e il burro.

Servire immediatamente; accompagnare con vino rosso Valtellina Superiore (Sassella, Inferno, Grumello, Valgella, ecc.)